venerdì 4 novembre 2011

ANEMONE

Il fiore che compare come immagine del mio profilo è un Anemone.

Anemone è un genere di piante della famiglia delle ranunculaceae, comprendente un centinaio di specie di cui alcune spontanee dell' Europa mentre altre provenienti dal Sudafrica o dal Sud America. Il nome del genere attribuito da Teofrasto significa fiore del vento per le fragili corolle variamente colorate.

Il mio futuro tatuaggio sarà questo fiore. Deve ancora nascere nella mia testa.
Amo il vento. Freddo, caldo,tiepido,forte,debole, anche quando compina disastri. E' stato così fin da piccola, mi facevo accarezzare dal suo passaggio.
Volevo farmi dei tatuaggi che rappresentassero che cose che amo e l'anemone è il fiore del vento.

LEGGENDA:
Questo fiore è legato ad una leggenda greca, nella quale Anemone fece innamorare Zefiro(il vento primaverile) e Borea (tramontana) di lei. Chloris, la dea dei fiori, s'ingelosì e trasformò Anemone in un fiore,condannato a schiudersi prematuramente sotto violenti venti.
Il fiore deriva dal greco anemos=vento.

Un tempo tutti i boschi della Valle D'Aosta era popolati da branchi di lupi. Purtroppo un anno un tremendo inverno portò i lupi ad avvicinarsi ai villaggi per procacciarsi il cibo. Uccisero bestie e bambini che si allontanavano dal villaggio. La gente si rivolse ad una maga che si mise subito a lavoro crendo una pozione con erbe di vaio genere e sale,la sparse per tutto il prato.
La neve si sciolse e spuntarono fiori particolari,bianchi,viola ricoperti da pelo, come i lupi.
Quando i lupi videro questi fiori, scapparono. Il fiore prese il nome "il fiore del lupo".

Un’altra leggenda narra che Persefone per vendicarsi della scorretta rivale Afrodite, fece trafiggere il bellissimo Adone da un cinghiale. Afrodite, disperata versò nel sangue dell’amato una sostanza magica che diede vita ad un Anemone, dalla vita breve però, poichè il vento gli strappò subito i suoi petali

Curiosità: questi deliziosi fiori hanno sempre avuto un significato malinconico in quanto per gli Egizi erano simbolo di malattia; mentre presso gli antichi Etruschi erano considerati il fiore dei morti, e tuttora le più vaste distese di Anemone coronaria, dai fiori color azzurro pallido, rivestono le necropoli etrusche situate nei dintorni di Tarquinia.

per la sua caducità simboleggia i sentimenti effimeri, il senso di abbandono, desolazione e l'amore tradito, ma anche la speranza e l'attesa. Da regalare per dire: mi trascuri, torna da me. Non solo ad un amore ma anche ad un amico e un parente.

Regalarlo equivale a dire: "Non sono cieco, vedo che mi trascuri e vorrei che tu tornassi a me". Una richiesta che può essere riferita alla dolce metà, ma anche ad un amico, ad un fratello, o persino ad un figlio. Il significato di tristezza misto a speranza è confermato anche da numerose leggende cristiane in Terra Santa, dove gli anemoni crescevano numerosi, di colore rosso fuoco e profumatissimi: secondo la tradizione, questi fiori spuntarono dalle gocce del sangue di Cristo cadute ai piedi della croce. Nell'Ottocento, e fino ai primi decenni del Novecento, l'anemone è stato un fiore di gran moda in Europa, per poi essere sostituito da altre varietà più esotiche.

 Il linguaggio dei fiori attribiusce all’anemone il significato di: Perseveranza,  Abbandono,  Amore Tradito,  Desolazione,  Semplicità di Sentimenti,  Leggerezza,  Fragilità, Vedovanza.

Nel linguaggio dei fiori rappresenta il rimpianto.


 E' tardi e mi fà fatica riscrivere tutto con lo stesso carattere.
Vi lascio i pezzi che ho preso da internet.
Questo fiore lo trovo molto affine a me. Nella mia vità ho provato molte delle emozioni che sono legate al suo significato.
Non vedo l'ora che sia tatuato in qualche punto segreto del mio corpo..ma finchè non mi metto di buzzo bono a fare il disegno la cosa la veggo buia e tempestosa.

Notte a tutti

Nessun commento:

Posta un commento